Photo courtesy of Zamalek Twitter

La Champions trasformata in una stracittadina incrociata: Wydad-Al Ahly e Raja-Zamalek. Le semifinali della Champions africana 2020 mettono di fronte le due squadre più titolate di Casablanca contro le storiche rivali del Cairo. Difficile immaginare un epilogo migliore. Complessivamente 18 coppa campioni vinte: 8 l’Al Ahly, 5 lo Zamalek, 3 il Raja, 2 il Wydad.

La sfida incrociata arriva dopo l’eliminazione dei campioni uscenti. La caduta dell’Esperance Tunisi per mano dello Zamalek è la sorpresa maggiore dei quarti di finale della Caf Champions League 2019-20. Ai tunisini, vincitori della ultime due edizioni della Champions africana, non è bastato sbloccare il risultato con Ben Saha dal dischetto dopo appena cinque minuti. Nei successivi 85 minuti i giallorossi non sono riusciti a trovare la seconda segnatura, necessaria dopo il 3-1 rifilato dallo Zamalek all’andata. La sconfitta di misura vale agli egiziani, cinque volte campioni d’Africa, la prima semifinale dal 2016, quando vennero poi sconfitti in finale dai sudafricani del Mamelodi Sundowns.

Duello che non verrà riproposto in questa edizione, grazie all’altra squadra del Cairo, l’Al Ahly, che ha bloccato sull’1-1 i sudafricani nel ritorno di Pretoria, dopo il 2-0 ottenuto in Egitto una settimana prima. L’autogol al 21′ di Maboe taglia le gambe ai padroni di casa, che pareggiano sei minuti dopo con Sirino ma lì si fermano.

Altra rimonta sfumata è quella del Mazembe, chiamato a ribaltare il 2-0 subito a Casablanca all’andata. I congolesi dimezzano lo svantaggio al 50′ con Tshibangu ma al 70′ falliscono l’opportunità di pareggiare il conto con Muleka, che si fa parare un rigore da Zniti. Parata che tiene viva la speranza del Raja di riconquistare il torneo, vinto per l’ultima volta nel 1999. Stesse ambizioni per il Wydad, sopravvissuto agli assalti dell’Etoile du Sahel, che esce dal torneo dopo aver accarezzato per quasi mezz’ora l’idea di cancellare il 2-0 dell’andata. Ma l’1-0 di Aribi al 58′ resta l’unica rete dei tunisini, che devono accantonare l’idea di far saltare la doppia sfida Egitto-Marocco. LECHAMPIONS AFRICA

, , , , , ,